Le nuove frontiere del food packaging
- KB Knowledge
- 1 giu 2017
- Tempo di lettura: 1 min
Un packaging sostenibile e intelligente, che agevoli la filiera e la logistica, tuteli il consumatore, minimizzi lo spreco e sia interamente riciclabile. Queste le nuove frontiere degli imballaggi alimentari.
Per molto tempo il packaging dei prodotti alimentari ha avuto essenzialmente due funzioni: una di semplice protezione del contenuto e di conservazione, l’altra di immagine e di supporto per comunicare informazioni al consumatore. Negli ultimi anni l’evoluzione del settore del packaging ha seguito due driver di innovazione: 1. lo sviluppo di pack che offrono funzionalità aggiuntive rispetto a quelle generiche di contenimento e protezione; 2. la costante attenzione alle problematiche ambientali impone di ridurre all’essenziale il packaging per diminuire la quantità di rifiuti. Questi due fattori hanno portato allo sviluppo di alcune proposte innovative che rivoluzioneranno il futuro del packaging:
1. PACK ATTIVO: si intente un confezionamento in grado di interagire con il suoi contenuto, con effetti positivi.
2. BIOPOLIMERI: in contrapposizione alla produzione ed uso di polimeri sintetici largamente utilizzati per il packaging, è sempre più presente l’esigenza di disporre di materiali più sostenibili. Di conseguenza è cresciuto l’interesse verso i biopolimeri o bioplastiche, polimeri derivati da materiali di origine vegetale e rinnovabili.
3.PACK EDIBILE: costituito da materiale commestibile impiegato per rivestire prodotti alimentari ricalcando il modello degli involucri naturali. Si tratta di materiale biodegradabile che può essere consumato assieme all’alimento consentendo di ridurre l’impatto ambientale.

Kommentare