top of page

I focus strategici per il futuro del food

  • Immagine del redattore: KB Knowledge
    KB Knowledge
  • 17 apr 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Il consumatore sempre più informato e le nuove tecnologie stimolano le aziende ad innovare nei processi, dare vita a nuovi prodotti e ripensare i modelli distributivi. Negli anni a venire assisteremo a una vera e propria «food revolution» che cambierà la relazione Ambiente-Agricoltura-Alimentazione.

In questo post vogliamo fare il punto su 4 ambiti in cui già oggi vediamo grande fermento e che saranno sempre più strategici per il futuro del food.

1. PROTEINE ALTERNATIVE: sappiamo tutti che le proteine sono un elemento essenziale per la nutrizione umana; tuttavia la produzione di proteine animali è stata fortemente associata a pratiche agricole intensive e poco sostenibili. Vi è una forte tendenza a spostarsi verso le proteine vegetali e alla ricerca di altre fonti proteiche come le proteine degli insetti. Il futuro è di rendere la produzione di proteine più efficiente, più sana, più sostenibile (proteine vegetali, produzione sintetica a bassissimo impatto ambientale, tecnologie per rendere l’allevamento tradizionale più «fare»).

2. FOOD CARE: si basa sulla relazione tra cibo, salute ed ambiente e incoraggia i consumatori a fare scelte informate per uno stile di vita sano. Con il termine si intende la cura di coloro che nutriamo e coloro che ci nutrono intendendo il più ampio ecosistema in cui viviamo. In questo senso il cibo può efficacemente riunire le persone migliorando la loro salute e di conseguenza la loro vita in generale.

3. INNOVAZIONE AGRITECH: la quantità di terreni sul nostro pianeta non è illimitata. A ciò si aggiunge la crescita della popolazione mondiale (circa 8,1 miliardi di individui nel 2025). In tale contesto, il vero game-changer sarà l’innovazione tecnologica. L’agricoltura di precisione (macchinari con GPS e altri sensori per la raccolta di big data) e l’agricoltura verticale (coltivazioni in strutture verticali usando luce artificiale, acqua e terra) garantiranno ancora una produzione abbondante.

4. SOSTENIBILITA’: il consumatore risulta essere sempre più responsabile, ovvero attento alle tematiche della sostenibilità e della sicurezza e chiede alle imprese del settore alimentare una maggiore responsabilità nei confronti della tutela dell’ambiente e della qualità dei prodotti. Occorrerà un cambiamento culturale per aumentare il senso di attenzione verso l’ambiente.


Commenti


bottom of page