Il COVID-19 è un sisma planetario dall’impatto senza precedenti. Qualsiasi sia la direzione dei suoi effetti, alcuni fenomeni saranno accelerati, altri saranno messi in luce, alcuni saranno temporanei, altri segneranno l’inizio di una nuova era. Il futuro è aperto e mai come prima l’opportunità di cambiare è accessibile. Se nella nostra epoca il business muove tutto, oggi non c’è business che non passi dalla salute. Una parola d’ordine che si espande a macchia d’olio acquisen
Inspiring #1 - OSSERVATORIO KB post COVID19. Mastercard ha annunciato il lancio delle Digital Priceless Experience. Le passioni, dalla musica alla cucina fino a sport e arte, sono al centro dell’offerta sull’hub: si potrà assistere a performance musicali, suggerimenti da parte dei gamer professionisti, lezioni private di cucina di celebrity chef e di esperti di fitness e tour dietro le quinte di destinazioni top. Key words: DIGITALE, COMMUNITY, NEW NORMALITY Industry: FINANCE
Weekly News #1 - OSSERVATORIO KB post COVID19. L’hashtag #ditchyourstuff (#mollalatuaroba) ha raggiunto oltre 140 milioni di visualizzazione attraverso i social network. La Cina, tradizionalmente scettica nei confronti del mercato dell’usato, si è svegliata dal lockdown con una nuova mentalità, che privilegia l’essenziale alla caccia all’offerta. Si svuotano gli armadi dei giovani fashion victims. Momento passeggero o trend? Da tenere d’occhio. Key words: MINIMALISMO, CINA, G
Cosa sta succedendo nel mondo? Come reagiscono i #brand e i #consumatori al #Coronavirus? La pandemia da Covid-19 è uno shock epocale: sta riscrivendo le regole dei mercati, della socializzazione, della quotidianità, della comunicazione. Nascono nuovi modi e luoghi di acquisto e condivisione, con una centralità della casa mai vista prima d’ora. Il marketing riprogramma i messaggi e ridefinisce lo storytelling. Cambiamenti sociali, culturali, commerciali che resteranno anche d
Il COVID-19 è l’evento che sta prepotentemente cambiando le nostre abitudini di vita e che ci tocca in prima persona. Ma altri fenomeni che si susseguono in un incessante tam-tam mediatico hanno ripercussioni sulla vita quotidiana di tutti noi: cambiamento climatico, insicurezza finanziaria, crescenti tensioni internazionali, preoccupazione per la propria privacy, non completa controllabilità̀ della sempre più̀ diffusa intelligenza artificiale, interazioni sociali ridotte pe
Il Fashion Trendwatching KB indaga i fenomeni culturali e sociali che stanno impattando sulle aziende della moda: dalle nuove estetiche, al ruolo degli influencer fino alla sfida di una filiera più sostenibile, saranno i temi chiave per i prossimi anni. Per una moda di qualità, creativa e responsabile. TheOneMilano by MIFUR e MIPAP ha commissionato a KB Knowledge, in occasione dell’edizione di settembre di TheOneMilano un report sulle maggiori tendenze che stanno impattando
Avviso per i brand: il digital non è tutto e soprattutto non è più al centro della brand experience. Gli spazi fisici e le cose tangibili stanno facendo un grande ritorno e il digitale non sarà più l’antagonista. Il negozio fisico sta vivendo uno profonda evoluzione: è sempre più integrato con i canali digitali e diventa un luogo di relazione, ricco di significati e di funzionalità. Sono quattro i principali cantieri di innovazione: 1. L’OFFERTA DI NUOVI SERVIZI AGGIUNTIVI de
Il largo consumo sta cambiando volto. Il motivo della trasformazione? I giovani single e le coppie under 35 senza figli che incarnano i nuovi valori e le tendenze emergenti di consumo. Parliamo di quella frangia della popolazione definita pre family, ovvero giovani sotto i 35 anni, sia single che in coppia ma senza figli. Sono la generazione che sta cambiando il volto del largo consumo, modificandone la domanda, le esigenze e l’approccio al consumo, e di conseguenza costringe
Il consumatore chiede motivi di fiducia e, rispetto al passato, è più disposto a concederla, ma anche a toglierla con una rapidità mai registrata prima. Per questo la capacità di generare trust è oggi uno dei fattori cardine della nuova brand reputation insieme all’innovatività e al coinvolgimento. Volendo dare una lettura sintetica dell’epoca attuale in cui viviamo, il primo elemento caratterizzante è sicuramente l’ «empowerment» individuale senza precedenti: le persone poss
Quali saranno gli orientamenti che caratterizzeranno la comunicazione nel 2018? Ecco tre tendenze da interiorizzare per quei brand che intendono creare un vero legame con le persone. Abbiamo individuato tre tendenze da considerare con attenzione: 1. GENDER EMPATHY: questo tema ha avuto una grandissima presenza nell’ultimo anno ed è stato affrontato in moltissimi modi e tutto lascia presagire che troverà ulteriori forme di espressione nel corso del 2018. Creativi e brand rives
Il 2018 sarà un anno di consolidamento nella metamorfosi in atto. Il sociologo Francesco Morace (Future Concept Lab) individua quattro tendenze per il 2018 appena iniziato. 1. 360° ENGAGEMENT. Sempre più spesso si parla di seamless retail, con soluzioni che puntano al coinvolgimento di consumatori al centro di un’esperienza di acquisto totalizzante, senza soluzione di continuità, attraverso l’ascolto delle persone nella loro interezza, attivando un dialogo intimo, curato in o
L’effetto dirompente dell’innovazione digitale sta distruggendo a grande velocità i modelli di produzione e consumo consolidati e nel contempo sta generando nuovi modelli di business, di fatto già apprezzati dai consumatori. Vediamoli. 1. SHARING ECONOMY: convenienza ed esperienza anziché proprietà, ad un prezzo molto inferiore. È l’economia collaborativa, il modello che ha rivoluzionato a livello globale i primi anni del XXI secolo. Pioniere fu Napster, il primo sistema pe
La comprensione di come il DNA impatta sulla salute e il benessere sta avanzando rapidamente e stiamo arrivando ad un’era dove gli insight dal DNA saranno essenziali per capire come vivere e prendere decisioni. Nel mutevole mondo dei consumi e stili di vita si sta affacciando una nuova nicchia, quella dei prodotti e servizi connessi all’analisi del DNA. E non solo ascrivibili a ragioni mediche o diagnostiche, ma scelti per conoscersi i propri antenati o per mettere a punto al
L’evoluzione dei consumi si orienta sempre più nella direzione delle esperienze di vita memorabili, con un consumatore alla ricerca di prodotti acquistati non tanto per soddisfare desideri sempre più sofisticati, quanto per garantire un mix di caratteristiche: il portato emozionale e relazionale e la promessa di un futuro migliore. 1. RITORNO DELLA SOSTANZA: fino ad oggi i paradigmi che hanno plasmato la società sono stati trainati più dall’immagine. Ora vediamo un ritorno de
Lo scenario disegnato dagli studiosi è quello di uno spazio iper-connesso, dove l’uomo dividerà il primato di essere l’unico intelligente, con computer, smartphone e robot dando vita a scenari complessi, verso un’intelligenza sempre più collettiva. Senza addentrarsi in previsioni azzardate, già oggi sono in atto fenomeni che saranno al centro degli scenari futuri. Vediamoli. 1.Tech Everywhere: l’evoluzione degli smartphone (da prodotto a hub che connette altri terminali) già
Come sarebbe la casa se fosse un servizio? Basta dare un occhio ai progetti di innovazione sociale che stanno cambiando il mondo dell’abitare, rendendolo più collaborativo, relazionale, solidale. La logica del servizio è entrata nella progettazione della casa, allo scopo di attuare processi di collaborazione per trasformare individui in gruppi che condividono un obiettivo e realizzano abitazioni di servizio agli abitanti. Vediamo tre forme di progettazione collaborativa, che
Fiducia, Rapidità, Unicità, Trasparenza saranno le chiavi di volta per crescere nel futuro e sostituiranno i paradigmi economici e finanziari che finora hanno plasmato il mercato e la società. Stiamo assistendo ad un vero e proprio cambiamento d'epoca, una trasformazione che modifica la relazione con la tecnologia, con il denaro, con i servizi e i prodotti, con l’intero sistema dei consumi e dei servizi. Sono quattro le grandi direzioni che plasmeranno la società e il mercat
Tra le persone è in atto una forte ridefinizione del proprio stile di vita, molto meno centrato sui valori dell’avere e molto più orientato all’essere, con una forte priorità del desiderio del benessere e bellessere. Stiamo attraversando un momento di eccezionale evoluzione sociale: le masse passive che fino a pochi anni fa rappresentavano la popolazione nel suo complesso, hanno intrapreso un processo di empowerment, trasformandosi in individui, coscienti della propria speci
Dal fitness alla sequenza del genoma, dal beauty ai cibi speciali. L’industria della salute assume confini sempre più sfumati e gli stessi consumatori hanno una crescente consapevolezza di questa definizione sempre più ampia. L’industria della salute vive un momento di grande rinnovamento, da una parte per la crescente consapevolezza dei consumatori di una definizione sempre più ampia di cosa sia, dall’altra per l’innesto della tecnologia che ne sta trasformando la cultura. R